Gli integratori alimentari sono dei prodotti che permettono di colmare delle lacune causate da problematiche di salute o da un’alimentazione inadeguata. Tuttavia, essi non sono d’aiuto solo per la compensazione di carenze nutrizionali, ma anche per supportare alcune funzioni dell’organismo ed attività quotidiane.
È fondamentale comprendere, però, che essi non possono sostituire il valore nutrizionale derivante da una dieta variata e bilanciata. Gli integratori, inoltre, non devono essere considerati medicinali, poiché non hanno lo scopo di curare, prevenire o trattare malattie, il loro scopo primario, infatti, come il nome stesso suggerisce, è quello di integrare l’alimentazione.
Sul mercato ormai esistono diverse tipologie di integratori, che si suddividono in base al principio attivo che li caratterizza. Tra i più diffusi ed utilizzati, ci sono:
Gli integratori alimentari sono efficaci quando vengono incorporati con costanza all’interno della routine quotidiana, agendo in sinergia con un regime alimentare fondato su ingredienti freschi e salutari, e sostenuti da uno stile di vita attivo.
Ma nello specifico, quando vanno presi? La risposta può variare: possono essere assunti al risveglio, subito dopo i pasti principali o prima di andare a dormire, in base alle caratteristiche specifiche di ciascun prodotto.
Alcuni integratori, infatti, richiedono un preciso momento di assunzione per massimizzarne l’efficacia. Per quanto riguarda le dosi, invece, in genere esse sono indicate direttamente sulle confezioni. In alternativa, è possibile rivolgersi ad un medico per informazioni precise.
Un altro consiglio fondamentale è l’assunzione degli integratori fin quando ne è giustificata la necessità, poiché consumarli solo sporadicamente rende inutile il trattamento. Vitamine, minerali e altri supplementi, di solito, richiedono un periodo di utilizzo di alcuni mesi prima che si possano verificare dei miglioramenti tangibili.
Copyright 2016 | Termini, privacy e cookie | Sitemap | Powered by Siti web Wordpress