• Comunicati stampa
  • Il possibile (anzi, probabile) fallimento dell’analisi tecnica nell’approccio ai mercati finanziari per test sul campo del suo maggior esponente italiano

Il possibile (anzi, probabile) fallimento dell’analisi tecnica nell’approccio ai mercati finanziari per test sul campo del suo maggior esponente italiano

23 Agosto 2018

Chiunque abbia mai cercato sul web le keyword “analisi tecnica” o “analisi ciclica” non può non essersi imbattuto nel nome Francesco Caruso. Vanta una carriera decennale in ambito finanziario, seguente alla laurea in Economia Aziendale alla Bocconi, è vicepresidente della Società Italiana Analisti Tecnici (SIAT) e vincitore di premi internazionali inerenti l’analisi tecnica.

Era l’ottobre del 2016 quando è stato lanciato il “suo”[1] fondo. Citywire, notissimo portale informativo su gestori e Società di Gestione del Risparmio, nell’ultimo anno (periodo massimo selezionabile sulla piattaforma) gli dà una classificazione come rendimento di 270esimo su 277 fondi totali nella stessa categoria.

Il fondo si prefigge di avere un rendimento positivo in qualsiasi condizione dei mercati borsistici in un periodo di osservazione di 3 anni. Ad oggi, dalla costituzione, il fondo ha perso il 3,79%. La cosa, tradotta in numeri, significa che ha 14 mesi per guadagnare il 3,94% (netto, sono da aggiungere le commissioni di gestione del fondo). A giudicare dalle performance passate, la cosa è possibile ma improbabile.

Il fondo si prefigge anche di avere un rendimento annuo di circa l’1,64% (tasso EONIA +2%). Questo, tradotto in numeri, significa che il fondo ha 14 mesi per guadagnare il 9,14%[2] [3] per centrare questo obiettivo. Questo, anche se possibile, più che “improbabile” è davvero altamente improbabile.

Ci stiamo dunque avviando al “fallimento dell’analisi tecnica nell’approccio ai mercati finanziari per test sul campo del suo maggior esponente italiano”? Questo lo sapremo tra 14 mesi, il 21 ottobre 2019, di sicuro c’è che c’è un’alta probabilità di risposta affermativa.

mercati finanziari

 

www.giacomo-bajamonte-palermo.com

 

[1] Il virgolettato è d’obbligo in quanto non è lui il gestore ufficiale ma la società che ha fondato e dirige, la Market Risk Management Inc., è advisor ufficiale e, cito dal profilo likedin, “[il fondo] è basato sulla logica dei Portafogli Modello contenuti nel servizio Cicli&Mercati”, servizio che è appunto offerto nel sito di Caruso

 

[2] Ipotizzando il tasso EONIA costante invece che variabile com’è nella realtà

 

[3] Commissioni del fondo sempre escluse

 

FONTI

http://citywire.it/fund/amber-global-asset-strategy-fund-a-cap-eur/c592769

https://www.linkedin.com/company/market-risk-management-inc-/?originalSubdomain=it

https://www.bloomberg.com/quote/AMGASBE:LX

https://www.cicliemercati.it/meet-the-team

http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/quotazioni.php?QUOTE=!EONI.IND&refresh_ce

Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Questo Sito sono rilasciati sotto licenza "Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".

Tutti i contenuti di Questo Sito possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre Questo Sito come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a Questo Sito oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Questo Sito possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@sitiwebjoomla.it. Questo Sito non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@sitiwebjoomla.it.


Copyright 2016 | Termini, privacy e cookie | Sitemap | Powered by Siti web Wordpress