• Salute
  • Come prendersi cura e mantenere la propria protesi dentale fissa?

Come prendersi cura e mantenere la propria protesi dentale fissa?

14 Agosto 2019

Per sapere come prendersi cura e mantenere la protesi dentale fissa, è necessario seguire attentamente le seguenti istruzioni di manipolazione e manutenzione che vi spiego di seguito:

Adattamento e personalizzazione della protesi dentale fissa

Per il primo periodo:

Potresti avere l’impressione che i denti artificiali siano troppo grandi in bocca, ma questa sensazione, solitamente, scompare dopo alcuni giorni, in quanto il palato deve abituarsi nuovamente ad avere ogni spazio occupato dalla vostra protesi dentale fissa.
Anche la pronuncia di alcuni suoni può essere un po ‘alterata o costare qualche difficoltà minore nella pronuncia, ma verrà normalizzata dopo alcuni giorni.
Sarà possibile che ti capitino alcuni piccoli inconvenienti, come morderti le guance e la lingua, a causa della sua tendenza ad entrare negli spazi in cui mancavano i denti, ma in breve tempo imparerai a evitarlo.

Consigli per indossare la protesi dentale fissa

Quando indosserai la tua protesi dentale fissa, nei primi giorni, cerca di chiudere la bocca e masticare con cura, per non morderti, abituandoti gradualmente a un modo di masticazione differente a quello che avevi in precedenza.
Come detto in precedenza, potresti morderti così ti consiglio di usare collutori, unguenti o gel lenitivi e curativi, per alleviare il rossore e l’infiammazione e facilitare la cura; il tuo dentista o lo specialista che ti ha creato la protesi dentale fissa, potranno consigliarti che tipo di prodotto specifico è indicato per te.

Cura e igiene della tua protesi dentale fissa

Fai molta attenzione con la protesi dentale fissa: evita di mordere cibi molto duri, come noci con guscio, gusci di crostacei, ecc. (questo dovrebbe essere un atteggiamento da evitare anche con i denti naturali!).
L’igiene della bocca e della protesi dentale fissa deve essere effettuata immediatamente dopo ogni pasto, e soprattutto in profondità, prima di coricarsi, perché durante il sonno si produce meno saliva, che diminuisce l’effetto protettivo di questo contro la carie e le malattie parodontali.

protesi dentale
La pulizia dovrà essere effettuata:

  • nelle parti accessibili, con spazzolino e dentifricio fluorurato (non abrasivo, perché danneggia la ceramica quando rimuove la brillantezza);
  • tra gli elementi intermedi (il dente falso) e la gengiva (dove possono accumularsi la placca e alcuni cibi molli che, durante la fermentazione, possono produrre cattivi odori e la comparsa dell’alitosi ), con un filo interdentale speciale, provvisto di un’estremità indurita, che puoi reperire facilmente in farmacia, e negli spazi tra gengive e denti, con spazzole interdentali, facendole scorrere dentro e fuori, o con la menzionata sopra.
  • Alla fine puoi usare un irrigatore orale, con o senza collutorio. Infine, ricorda che è importante mantenere una corretta igiene orale nel resto dei denti, indipendentemente dalla pulizia richiesta dalla protesi dentale fissa.

 

Una volta posizionata definitivamente, le protesi dentali fisse devono essere controllate dal dentista ogni sei mesi, per verificare ed essere in grado di correggere in tempo la possibile comparsa di carie, infiammazione delle gengive, mobilità dentale, possibili diminuzioni, ulcerazioni, ecc… nonché le condizioni e la regolazione della protesi dentale fissa.

Dovresti andare dal tuo dentista ogni volta che rilevi un’anomalia, e specialmente se senti disagio con le bevande fredde, se le gengive sanguinano quando ti lavi o mangi, e se noti mobilità nella protesi dentale fissa quando mastichi.

Se segui queste istruzioni e raccomandazioni, con la tua protesi dentale fissa, potrai migliorare la qualità della tua vita, potrai mangiare quasi tutto quello che vuoi, ridere senza imbarazzi per la mancanza di un bel sorriso e soprattutto otterrai più fiducia in te stesso.

Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Questo Sito sono rilasciati sotto licenza "Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".

Tutti i contenuti di Questo Sito possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre Questo Sito come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a Questo Sito oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Questo Sito possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@sitiwebjoomla.it. Questo Sito non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@sitiwebjoomla.it.


Copyright 2016 | Termini, privacy e cookie | Sitemap | Powered by Siti web Wordpress