Skip to main content

Classe di concorso: come funziona con le lauree magistrali

15 Luglio 2025

Perché le lauree magistrali sono importanti per l’insegnamento

Negli ultimi anni, le lauree magistrali sono diventate il punto di riferimento principale per accedere all’insegnamento nella scuola secondaria. A differenza dei titoli triennali, che raramente sono sufficienti, le LM (Lauree Magistrali) offrono una preparazione più completa e permettono di accedere a una o più classi di concorso.

Quali lauree danno accesso all’insegnamento

Ogni classe di concorso corrisponde a uno specifico percorso di studi. Ad esempio, per insegnare matematica e fisica nella scuola superiore (classe A-27) è richiesta una laurea magistrale in matematica, fisica o ingegneria, con specifici CFU in determinati settori disciplinari.

Per essere certi che la propria laurea dia accesso all’insegnamento, è fondamentale verificare che il piano di studi comprenda tutti gli esami richiesti dalla normativa.

Il ruolo dei CFU nei piani di studio

Anche se si possiede la laurea corretta, ciò non garantisce automaticamente l’accesso. Spesso è necessario possedere un numero minimo di CFU (crediti formativi universitari) in alcune aree.
Se mancano dei crediti, si può ricorrere a corsi singoli universitari per colmare le lacune.

In altre parole, la corrispondenza tra titolo di studio e classe di concorso non è sempre automatica: serve una verifica dettagliata dei requisiti.

Come verificare la propria classe di concorso

Per chi ha conseguito una laurea magistrale e vuole insegnare, uno strumento utile è il portale classidiconcorso.net. Inserendo il proprio titolo di studio, è possibile scoprire a quali classi si ha accesso, e se sono richieste integrazioni.

Il sito permette di filtrare per corso di laurea, ateneo e ambito disciplinare, aiutando concretamente chi si sta preparando per i concorsi scuola o per l’inserimento nelle GPS.

Classi di concorso e concorsi scuola

La scelta della classe di concorso giusta è fondamentale per partecipare ai concorsi. Ogni bando ministeriale specifica chiaramente i requisiti per ciascuna classe, e le domande vengono spesso respinte per errori formali nell’individuazione della classe corretta.

Per questo motivo, è essenziale affidarsi a fonti autorevoli e non improvvisare. Una verifica preventiva può evitare brutte sorprese e aumentare le probabilità di successo.

Consigli pratici per chi ha una laurea magistrale

Se hai una LM e vuoi insegnare, ecco i passi consigliati:

  1. Consulta il tuo piano di studi e verifica i CFU nei settori richiesti
  2. Vai su classidiconcorso.net per controllare l’elenco delle classi compatibili
  3. Individua eventuali esami mancanti e valuta se integrarli con corsi singoli
  4. Prepara la documentazione per GPS e concorsi in base alla classe selezionata

Conclusione

Avere una laurea magistrale è una condizione necessaria – ma non sempre sufficiente – per insegnare. Serve attenzione, conoscenza normativa e verifica puntuale dei requisiti.
Per sapere qual è la tua classe di concorso, il sito classidiconcorso.net è uno strumento semplice, aggiornato e pensato proprio per accompagnare ogni aspirante docente nel suo percorso professionale

Students answering the teacher’s question in a maths lesson.