Skip to main content

Autore: admin

Bagni chimici nei cantieri edili, perché sono utili?

I bagni chimici rappresentano una validissima alternativa al bagno tradizionale. Consentono di avere un bagno a tutti gli effetti anche laddove non sia possibile procedere con l’allacciamento fognario. Ilbagni chimici ecotaurus bagno chimico è infatti un dispositivo sanitario che non è collegato al sistema fognario, ma che sfrutta gli agenti chimici, come idrossido di sodio e formaldeide, per la disinfettatura del vaso.

L’installazione dei bagni chimici si rivela utile e necessaria in tantissime situazioni: in situazioni provvisorie e precarie, ma anche in occasioni speciali ed insolite come in aereo, in treno, in camper o nelle situazioni di precarietà come nei campeggi, nei cantieri di lavoro, negli stabilimenti balneari, durante le manifestazioni o durante le feste private.

I bagni chimici nei cantieri edili

Nei cantieri di lavoro, i bagni chimici non solo sono utili e necessari ma sono anche obbligatori. Per queste occasioni rappresentano la soluzione più pratica ed economica, dato che non hanno bisogno di allacciamenti idrici e fognari, e visto che possono essere installati ovunque e hanno una gestione molto semplice.

È il datore di lavoro il responsabile dell’installazione del bagno chimico nel cantiere, nel momento in cui apre un cantiere edile ha l’obbligo di installare bagni chimici idonei, che rispettino le esigenze dei lavoratori e tutte le norme igieniche.

Quindi in un cantiere edile è obbligatorio installare dei bagni chimici che devono rispondere a normative ben precise. Vediamole.

Le normative europee sui bagni chimici in cantiere

La normativa UNI EN 16194 detta le regole relative all’installazione dei bagni chimici, sancendo   che in un cantiere edile è indispensabile l’installazione di un bagno chimico ogni 10 lavoratori. Il numero minimo dipende quindi dal numero degli utilizzatori, tra gli addetti al cantiere e   subappaltatori.

I bagni chimici devono essere posizionati ad una distanza massima di 100 metri da ogni postazione lavorativa e, nei casi di cantiere a più piani, vige l’obbligatorietà della presenza di un bagno chimico ogni due piani.

Requisiti dei bagni chimici in cantiere

Nel cantiere edile ogni bagno chimico deve rispettare precise dimensioni che vanno da un minimo di 1 metro quadro per un’altezza di 2 metri. L’areazione deve essere buona e deve essere presente una porta con l’apposito indicatore di occupato.

Altri requisiti minimi da rispettare sono:

  1. La presenza di superfici esterne disponibili all’affissione di segnali
  2. Interni sufficientemente illuminati
  3. Rispetto della privacy (chi è in bagno non deve essere visto)
  4. Meccanismo di apertura e chiusura manuale dall’interno e dall’esterno
  5. Adeguata ventilazione
  6. Presenza di un gancio appendiabiti all’interno del bagno;
  7. Sufficiente quantità di carta igienica;
  8. Realizzazione con materiali come la plastica e materiali refrattari alle polveri, facili da pulire;
  9. Presenza di un cestino per i rifiuti;
  10. Presenza di una tavoletta per wc che permetta una posizione accovacciata;
  11. Il serbatoio deve avere un sistema di ventilazione con sfiato esterno che sia a caduta, a ricircolo con scarico realizzato con pompa a mano o a pedale, ad acqua pulita con scarico a mano o a pedale.
  12. Presenza di un lavamani, di uno specchio, di un erogatore di sapone e di carta asciugamani.

Il non rispetto delle normative relativa ai bagni chimici in cantiere sono sanzionabili con una multa che va dai 500 ai 2000 euro.

Covid-19 e bambini, come riconoscere i sintomi?

Covid-19 e bambini, come riconoscere i sintomi della malattia? Come riuscire a distinguerli dall’influenza o da un banale raffreddamento? Sappiamo che con la stagione autunnale, i bambini tendono ad ammalarsi più frequentemente. Uno dei luoghi dove l’influenza stagionale colpisce maggiormente sono le scuole, dove i piccoli passano molto tempo insieme.

Per questo motivo c’è molta preoccupazione da parte dei genitori che vivono nel terrore che i propri figli, vivendo quotidianamente la realtà scolastica, possano ammalarsi di covid-19.girl-5760039_1920

Riuscire a riconoscere i sintomi del covid-19 e distinguerli dall’influenza è difficile, soprattutto perché la sintomatologia è molto simile, almeno all’apparenza. Fortunatamente, qualche sottile differenza clinica esiste.

Attualmente, sono davvero scarsi i dati pediatrici per ciò che riguarda il covid-19, alcuni dati evidenziano come i più piccoli potrebbero avere meno possibilità di contrarre il virus, ma anche che, in caso di infezione, sono richieste meno ospedalizzazioni rispetto agli adulti.

Alcuni studi hanno dimostrato come i bambini e i ragazzi si ammalano meno rispetto agli adulti, ma al contempo, come nella loro cavità nasofaringea ci sia una carica virale uguale o superiore che contribuisce alla diffusione del virus nelle famiglie e nella comunità.

La maggior parte dei bambini e ragazzi affetti da covid-19 sono asintomatici e questo crea una maggiore fonte di contagiosità che può sfuggire.

L’apertura delle scuole ha dimostrato come la diffusione tra bambini e ragazzi asintomatici sia un fatto concreto, diversi istituti hanno chiuso già a inizio ottobre, alcune regioni come la Campania, sono intervenute chiudendo tutte le scuole di ogni ordine e grado e il Governo stesso ha deciso di lasciare la didattica in presenza solo negli asili nido e nella prima elementare.

In questo periodo, si sta pensando a una riapertura totale ma non prima di aver effettuato uno screening con il test rapido sars-cov 2, per cercare di individuare i bambini e i ragazzi positivi asintomatici.

Riconoscere e distinguere i sintomi nei bambini

Le caratteristiche comuni tra influenza e Covid come la modalità e facilità di trasmissione, nonché i sintomi simili, possono rendere difficoltoso capire se un bambino è affetto da banale influenza o da Covid-19.

I sintomi comuni tra le due malattie sono:

  • disturbi gastrointestinali
  • mal di testa
  • congestione nasale
  • rinorrea
  • mal di gola.

Nel Covid-19 sono molto più evidenti i seguenti sintomi:

  • febbre alta
  • affaticamento (dolori muscolari)
  • tosse secca particolarmente aggressiva.

I segni più evidenti e distintivi del Covid-19 sono:

  • Perdita di olfatto e gusto
  • Sintomatologia respiratoria (“respiro corto”)

Lo studio del Children’s National Hospital

I pediatri del Children’s National Hospital di Washington hanno effettuato uno studio sui bambini affetti da covid-19 e quelli colpiti da influenza di tipo A e B.

Sono stati presi in esame 315 bambini di 8 anni ai quali è stato diagnostico il covid tra marzo e maggio 2020 1.402 bambini di 3 anni, che hanno avuto l’influenza di tipo A e B tra il 1°ottobre 2019 e il 6 giugno 2020.

Dai risultati emersi pare non ci siano grandi differenze per quei casi in cui è stato necessario il ricovero o la terapia intensiva, mentre, tra le due malattie ci sono differenze più marcate per ciò che riguarda i sintomi.

I bambini positivi al Covid-19 con sintomi hanno di più:

  • febbre (che sale in 3 su 4, contro la metà degli altri);
  • mal di testa (11 e 9%);
  • dolore a muscoli e arti (il 22% dei colpiti da Sars-CoV 2, contro il 7% di chi ha un’influenza);
  • dolore al petto (11% e 3%, rispettivamente);
  • diarrea o il vomito (26% negli affetti Covid, contro il 12% degli altri).

Probiotici, cosa sono e a cosa servono?

Quando si parla di benessere uno dei termini più usati è “probiotico”. Ma cosa sono i probiotici? A cosa servono? Andiamo a scoprirlo.

Probiotici: cosa sono?

I probiotici sono microrganismi volti a mantenere l’equilibrio della  flora batterica presente nell’intestino.  La parola probiotico derivaprobiotici dal  greco: “pro-bios” ossia “a favore della vita”. Già da questo termine si evince la loro importanza.  Fu il premio Nobel Elie Metchnikoff nel 1908 che associò la longevità dei contadini bulgari con il consumo di latte fermentato.

Un probiotico, perché possa essere definito tale, deve presentare precise caratteristiche ossia, deve fungere da antagonista dei microorganismi patogeni, deve poter aderire alle cellule intestinali, non deve essere in alcun modo nocivo, deve avere resistenza ai succhi gastrici, alla digestione, agli enzimi, deve essere presente nell’intestino.

Probiotici a cosa servono

Quando i probiotici raggiungono l’intestino svolgono dei compiti molto importanti: combattono i batteri, rimuovono gli agenti nocivi, rinforzano le difese immunitarie, riducono le allergie alimentari e diminuiscono i valori di colesterolo, favoriscono la funzionalità del colon e aiutano l’assimilazione e la sintesi di componenti e sostanze indispensabili per il nostro benessere.

I probiotici, quindi, tornano utili in tutte quelle situazioni in cui occorre ripristinare il corretto equilibrio della flora intestinale: diarrea, uso di antibiotici, enterite, basse difese immunitarie.

Occorre fare attenzione all’uso improprio di probiotici, in alcuni casi il loro utilizzo potrebbe addirittura essere controproducente, è dunque sempre opportuno consultare il medico prima di assumere probiotici o alimenti arricchiti con probiotici, in particolare in situazioni di disturbi gastrointestinali.

Affinché siano efficaci, è meglio assumere  i probiotici  sempre e solo a stomaco vuoto, per un periodo che va da 3 a 4 settimane e in una dose pari ad almeno un miliardo di batteri al giorno, questo dosaggio fa ben comprendere che è praticamente  impossibile assumere l’adeguata quantità solo con la dieta. Per questo motivo, i probiotici sono integrati agli alimenti. Scopriamo le tante proprietà dei probiotici.

Proprietà dei probiotici

Le proprietà dei probiotici riguardano più apparati dell’organismo: i probiotici hanno un’azione difensiva, un’azioneanti-disbiosi, un’azione metabolica e digestiva.

Per quel che concerne la funzione difensiva, i probiotici sono in grado di  interagire con le mucose presenti nell’intestino e di stimolare il sistema immunitario locale. Il muco presente nelle pareti intestinali riveste una grande importanza in quanto, rappresenta una vera e propria difesa dagli attacchi di organismi nemici, oltre al muco, vengono prodotte sostanze che hanno un’azione antibatterica.

I probiotici contribuiscono alla produzione di immunoglobuline A e Immunoglobuline M, indispensabili per le difese immunitarie del nostro organismo.

Relativamente all’azione anti-disbiosi, i probiotici ripristinano l’equilibrio della flora intestinale rafforzando i microrganismi benefici e contrastando la diffusione dei microrganismi patogeni. La disbiosi è, infatti, una vera e propria alterazione dei batteri intestinali, per lo più causata da stress, antibiotici, alimentazione scorretta. I probiotici agiscono in modo da ripristinare la normale attività intestinale in caso di disbiosi o ne provengono la comparsa. L’azione di probiotici si estende anche al metabolismo.

Sono numerosi i processi digestivi che avvengono nell’intestino e che sono volti a trasformare ed assorbire  nutrienti e sintetizzare alcune vitamine. I  probiotici contribuiscono alla digestione di zuccheri e grassi ed all’assorbimento di oligominerali come magnesio, calcio e ferro. Favoriscono inoltre nella sintesi della vitamina K e delle vitamine del gruppo B che avviene nell’intestino tenue.

L’azione digestiva dei probiotici comprende la capacità di convertire il lattosio in galattosio e glucosio. Chi è intollerante al lattosio può dunque trarre beneficio dai probiotici.

Ma le proprietà dei probiotici si estendono anche ai benefici che coinvolgono altri  organi e funzionalità, pare addirittura che i probiotici possano essere utili per combattere l’obesità e per curare alcune patologie dermatologiche.

Alimenti probiotici

I probiotici sono resi quasi completamente inattivi dalla digestione, proprio per questo motivo non si può considerare un probiotico un alimento, o, almeno, non completamente. Un esempio sono  i fermenti lattici presenti negli yogurt commerciali.

Tuttavia si parla di alimenti probiotici per indicare un alimento volto a riequilibrare il corretto equilibrio intestinale. Un alimento, per essere considerato probiotico, deve essere compatibile con l’intestino, deve vantare una buona resistenza al pH gastrico, non deve nuocere in alcun modo.

I probiotici presenti negli alimenti vengono elencati in etichetta. Li possiamo infatti trovare tra gli ingredienti di molti latticini come yogurt e bevande probiotiche.

Vengono spesso integrati all’alimento per potenziarne le proprietà salutistiche. Occorre distinguere tra probiotici e fermenti lattici, sono due cose diverse. I  fermenti lattici non sono in grado di resistere all’azione degli enzimi digestivi dopo l’assunzione, pertanto non riescono a incrementare l’accrescimento della flora intestinale.

Ci sono alcuni alimenti fermentati naturalmente ricchi di probiotici, ecco alcuni esempi:

Yogurt e latte fermentato: si tratta dell’alimento ricco di probiotici per eccellenza per l’elevata quantità di lattosio fermentato dai probiotici.

Kefir: è una bevanda a base di latte fresco fermentato appartenente della cultura russa. Il latte può essere di mucca, di capra o di pecora. Il kefir contiene buone quantità di Lactobacilli e Saccaromiceti.

Miso e tempeh: sono alimenti tipici della cucina orientale ottenuti dalla fermentazione della soia e di altri cereali come orzo, riso e grano saraceno. Nel Miso e nel tempeh si sviluppano facilmente colonie di Lattobacilli probiotici e considerevoli quantità di vitamina B12. Il tempeh rappresenta inoltre anche un’ottima fonte di fibre prebiotiche.

Craut: sono diffusi soprattutto nei paesi del Nord Europa  esono ottenuti dalla fermentazione del cavolo cappuccio. Contengono diverse colonie di Lattobacilli e vantano alti valori di sodio, potassio e calcio. Inoltre  sono buone fonti vitaminiche con un ottimo contenuto di vitamina B12 e vitamina C.

Probiotici e prebiotici: differenze

È molto facile confondere questi due termini che paiono differire solo per una vocale. In realtà le differenze sono diverse.

I prebiotici sono sostanze presenti naturalmente in alcuni alimenti, che possono favorire la proliferazione dei batteri che si trovano nel nostro intestino o di quelli che abbiamo assunto attraverso integratori probiotici. Le sostanze prebiotiche rappresentano dunque il nutrimento delle comunità batteriche intestinali che formano il nostro microbiota.

Sia prebiotici che probiotici, sono resistenti agli enzimi digestivi per poter giungere attivi nell’intestino, dove vengono fermentati dalla flora batterica.

I principali prebiotici sono i frutto-oligosaccaridi, fibre solubili contenute in alcuni vegetali come cicoria, carciofi, farina di frumento, banane, aglio e cipolla. Una delle fibre più note e utilizzate è l’inulina, spesso associata a integratori probiotici per facilitare il loro accrescimento.

Attualmente molti integratori vengono prodotti unendo i microrganismi probiotici alle fibre prebiotiche per aumentare le possibilità di sviluppo delle colonie batteriche benefiche. I probiotici sono dunque amici del nostro organismo, del nostro intestino e sono in grado di contribuire al nostro benessere.

Perché usare delle toppe personalizzate?

Personalizzare i vestiti con le toppe personalizzate  è ormai una vera e propria moda. Sono lontani i tempi in cui le nostre nonne ci rammendavano i pantaloni strappati con le toppe ricavate da altri pantaloni inutilizzati. A quei tempi il ruolo delle toppe era limitato a toppe personalizzate 2riparare o rinforzare capi usurati o strappati.

La toppa era il simbolo di povertà: non ci si poteva permettere un abito nuovo e si rattoppava il vecchio. Oggi il significato e l’uso delle toppe è completamente ribaltato.

Oggi le toppe non servono solo a coprire macchie o a riparare danni ma rappresentano un ottimo modo per personalizzare il proprio look. La toppa personalizzata è il must del momento, si tratta di un dettaglio di stoffa sfizioso che si può attaccare a qualsiasi capo, dalle giacche alle scarpe. Ce ne sono di tantissimi i tipi, che spaziano dallo stile bucolico dei fiorellini a quello pop con scritte  e disegni cartoon.

La personalizzazione consente di avere la toppa esattamente come si desidera. Con la toppa personalizzata i vostri capi saranno unici, vi contraddistingueranno e vi caratterizzeranno. Andiamo a conoscerle da vicino

Cosa sono le toppe personalizzate

Le toppe o pacht personalizzate sono toppe realizzate secondo le specifiche richieste del cliente. Possono essere pach ricamate, oppure toppe stampate con tecnologie all’avanguardia. Ci sono diverse tecnologie di ultima generazione atte a creare delle toppe personalizzate, una di queste  è la stampa- ricamo che rappresenta l’incontro tra la  tradizione e le esigenze dei trend contemporanei, si tratta di  un perfetto binomio che racchiude l’esperienza dell’artigianato tessile con le  tendenze che sono in continua evoluzione.

Utilizzando la tecnica tessile della punciatura è possibile inoltre convertire per  immagini digitali, vettoriali o qualsiasi tipo di disegno in punti ricamo, per creare una toppa personalizzata che rifletta fedelmente i propri desideri. Ma le toppe personalizzate possono essere richieste e realizzate anche tramite stampa. Le possibilità per personalizzare la propria toppa sono quindi innumerevoli.

La personalizzazione consente di ottenere una toppa personalizzata creata ad hoc in base alle proprie esigenze. Si può chiedere di avere una toppa con uno specifico logo, con il proprio nome, con un ricamo particolare, con un disegno specifico. Le possibilità sono pressoché infinite. Attraverso la personalizzazione delle toppe è possibile fissare su fibra tessile e quindi su un proprio capo di abbigliamento immagini, messaggi, simboli, nomi, idee, concetti, qualsiasi cosa si desideri.

Tipologie di toppe personalizzate

Le toppe  ricamate solitamente sono spesse, rigide e su un lato hanno una specie di colla plastica. Possono essere usate per coprire la stoffa strappata e scolorita oppure semplicemente per decorare ed impreziosire un abito.

Le toppe di carta trasferibile sono stampate su un lato di una carta speciale, sono caratterizzate da un lato di carta non-lucida. Non sono in grado di tenere insieme la stoffa strappata, e generalmente la stoffa al di sotto si vedrà in trasparenza, se non sono applicate su qualcosa di bianco.

Le toppe che hanno un semplice retro di stoffa possono essere applicate utilizzando  della tela fusibile. Le toppe realizzate per coprire i buchi o le macchie e che sono disegnate per confondersi con la stoffa spesso hanno un retro di carta che va tolto prima di applicare la toppa.

Perché usare le toppe personalizzate

Sono tanti e diversi i motivi per i quali si possono usare le toppe personalizzate, vediamo i principali: le toppe personalizzate possono essere impiegate per diversi usi ed in diversi settori: sul lavoro per contraddistinguere un’attività con un logo o un’immagine specifica.

  • per le divise sportive
  • per le divise scolastiche personalizzando, grembiule con il proprio nome
  • per personalizzare i capi di abbigliamento, rendendoli unici ed inimitabili.

Le toppe personalizzate possono essere applicate a qualsiasi indumento o divisa, ed è possibile creare una linea esclusiva per la propria squadra sportiva o per il personale della propria azienda o, semplicemente, per personalizzare il proprio abbigliamento.

Usare le toppe personalizzate per la semplicità di utilizzo

Tra i motivi per i quali è bene orientarsi per le toppe personalizzate c’è anche la semplicità di utilizzo. E’ sufficiente appoggiare toppe personalizzate nel punto in cui si vorrebbe attaccarla. Se si decide di applicarne solo una, si sceglie  una posizione ben visibile, altrimenti, se si desidera applicarne  più di una, occorre  prendere le giuste misure prima di procedere. Sono tanti e diversi i modi per applicare la toppa personalizzata: si può cucire, incollare, applicare con il ferro da stiro.

Usare le toppe personalizzate per la possibilità di applicarla ovunque

Le toppe personalizzate sono perfette per personalizzare un capo basic: vestito,  camicia o una maglietta arricchendola con un dettaglio che la renderà unica.  E’ anche possibile sbizzarrirsi e applicare toppe ovunque, anche sovrapponendole.  Le toppe personalizzate possono impreziosire il giubbotto di jeans che si presta benissimo ad essere decorato con toppe personalizzate coloratissime. Anche le giacche di pelle possono essere personalizzate

Le toppe personalizzate possono essere applicate su pantaloni ed accessori, si può mettete la propria “firma” su jeans e leggings, per andare contro l’antipatica omologazione del fast fashion. La personalizzazione con le toppe è in grado di  regalare il lusso di avere capi unici, senza spendere molto.

Le toppe personalizzate possono ricoprire borse e scarpe di tela rendendole uniche Sono quindi tanti e diversi i motivi per i quali utilizzare le toppe personalizzate che oggi sono un vero e proprio modo per manifestare la propria creatività per personalizzare il proprio guardaroba, per distinguervi dagli altri.

Il detto “ci ho messo una toppa” seppur sempre valido alla luce di quello che sono le toppe oggi,  assume un significato totalmente diverso: il detto “ci ho messo una toppa” non è più una sorta di magra consolazione (quasi rassegnazione) per aver risolto in maniera un po’ raffazzonata e provvisoria una questione, ma piuttosto rappresenta il vanto di aver impreziosito e reso unico un qualcosa che prima era anonimo.

Invecchiamento cellulare, come combatterlo con l’alimentazione giusta

Una delle cause dell’invecchiamento cellulare è lo stress ossidativo, una patologia metabolica che alterna tessuti e cellule quando queste alimentazione antiossidantisono esposte all’eccessiva azione di agenti ossidanti.

Lo stress ossidativo ha diversi effetti sull’organismo, tra cui l’invecchiamento precoce delle cellule, una condizione che può portare alla comparsa di diverse patologie quali diabete, obesità, malattie cardiovascolari e neurodegenerative come l’Alzheimer e danni alla vista.

A provocare lo stress ossidativo sono soprattutto i radicali liberi, molecole di scarto, altamente reattive che generano nell’organismo tossine e sottoprodotti dei naturali processi di respirazione cellulare.

Cosa provoca l’aumento dei radicali liberi?

Sono diversi i fattori che incidono sulla formazione eccessiva dei radicali liberi all’interno dell’organismo, tra i primi ci sono il fumo di sigaretta, il consumo elevato di alcolici, l’esposizione ad agenti inquinanti, le radiazioni, lo stress psico-fisico, le diete troppo ricche di proteine e grassi saturi, ed anche un’attività fisica particolarmente intensa.

Contrastare i radicali liberi diventa la chiave per evitare lo stress ossidativo, alcuni integratori naturali come quelli di SynergyO2 sono una soluzione efficace contro questo problema, in quanto combattono la loro azione e aiutano le cellule a ricevere la giusta quantità di ossigeno per funziona correttamente.

Si tratta di un aiuto concreto a supporto dell’azione naturale che l’organismo fa per difendersi da questa minaccia, grazie alla presenza di antiossidanti naturali che forniscono ai radicali liberi gli elettroni di cui sono privi.

Altre sostanze antiossidanti vengono assunte tramite alimentazione, parliamo di vitamina C, E, il beta-carotene, i polifenoli, i flavonoidi e l’antocianine, per cui, per avere un contrasto efficace dei radicali liberi è importante provvedere all’assunzione di cibi ricchi di queste sostanze.

Gli alimenti ricchi di antiossidanti sono in grado di bloccare, grazie al loro potere antiossidante, la capacità di neutralizzare i radicali liberi vediamone alcuni:

Il succo d’uva: ottenuto dagli acini d’uva è una fonte preziosa di resveratrolo, potente antiossidante con proprietà antinfiammatorie che aiutano a contrastare l’invecchiamento precoce.

I mirtilli: contengono gli antociani, antiossidanti appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, alcuni studi hanno confermato che sono efficaci contro i radicali liberi e sono utili per la prevenzione delle malattia cardiache e circolatorie.

Gli agrumi: arance, limoni, mandarini ma anche fragole, kiwi e tanti altri frutti, sono ricchi di vitamina C, un antiossidanti che combatte efficacemente lo stress ossidativo, previene il diabete, l’obesità e le malattie cardiovascolari.

La barbabietola: al suo interno sono presenti i betalaine, dei pigmenti con un’elevata attività antiossidante e antinfiammatoria. Inoltre, sono antiossidanti che contrastano efficacemente l’azione dei radicali liberi.

Altri alimenti importanti sono il cavolo, ricco di vitamina A e C, di carotenoidi e flavonoidi, nutrienti dalle ottime proprie antiossidanti che prevengono e contrastano efficacemente gli effetti negativi dello stress ossidativo. Gli spinaci contengono antiossidanti utili per il benessere della vista e contrastano tutti i meccanismi collegati all’invecchiamento e all’infiammazione dovuti ai radicali liberi.

Infine, anche la cioccolata fondente ha delle capacità antiossidanti dovute alla presenza di flavonoidi che aumentano in base alla quantità di cacao contenuta al suo interno.

La rete commerciale nelle aziende, perché è importante?

Il successo di un’azienda non dipende solo dal prodotto che vende o dal servizio che offre. E non basta nemmeno l’impegno di chi ci lavora. Il prodotto va venduto e per venderlo occorre promuoverlo. Basta dunque una buona pubblicità? No, non è sufficiente nemmeno questo, Perchè affinché un’azienda abbia successo è importante che abbia una valida rete commerciale, vediamo di cosa si tratta, perché è importante e dove trovare agenti commerciali che la compongano.

Che cos’è la rete commerciale

La rete commerciale di un’azienda è il collegamento tra l’azienda e il pubblico. E’ composta da un insieme di persone, gli agenti agente di commercio rete commercialecommerciali,  che collaborano in  sinergia per promuovere e vendere il prodotto dell’azienda nel mercato. Gli agenti commerciali si dividono il territorio e condividono le informazioni. L’obiettivo comune a tutti i i componenti della rete commerciale è quello di acquisire il maggior numero di clienti, di conquistarsi una bella fetta di mercato, di  rendere  “fedeli” i clienti acquisiti e quindi fare crescere l’azienda. Una buona rete commerciale  si pone  l’obiettivo di  inserirsi sul mercato in modo duraturo.

Il cliente che acquista il prodotto o il servizio anche se si è trovato bene può, per diversi motivi, decidere di cambiare e di orientarsi per un articolo o servizio di un altro fornitore. Questo perché la concorrenza è serrata, perché il cliente è tempestato di offerte e si rivolgerà sempre a chi sarà in grado di convincerlo meglio.

Per avere successo quindi, occorre avere un buon prodotto da vendere ed un buon venditore che sappia proporlo e che sia in grado di seguire il cliente anche nel post vendita trasformandolo in un cliente fidato.

In un’azienda, indipendentemente dal settore, sono tanti e diversi i fattori che contribuiscono al successo dell’azienda stessa: dalla produzione, dall’amministrazione, dalla dirigenza al commerciale. E proprio il settore commerciale è quello che riveste il ruolo forse più delicato: promuovere, vendere il prodotto o il servizio.

La rete commerciale in un’azienda, quindi, serve per fare vendere il prodotto o il servizio, serve a rendere  presente l’azienda sul mercato a livello nazionale ed internazionale. Le consente di seguire i clienti in modo capillare, di seguire le loro esigenze, di soddisfare le loro richieste dando loro la considerazione e l’attenzione che meritano. Una missione che sarebbe impossibile da compiere senza gli agenti commerciali.

Grazie alla rete commerciale l’azienda può reperire informazioni fondamentali su tutti gli eventi che si verificano nelle zone seguite dall’agente commerciale (come le gare d’acquisto, o come l’ingresso sul mercato di nuovi prodotti, o, ancora, come l’ingresso di nuove aziende, o le richieste di grosse forniture). La rete commerciale consente di  raccogliere critiche o lamentele sul prodotto che possono contribuire a perfezionare il prodotto stesso.

La rete commerciale permette all’azienda di essere presente ovunque, cosa che non sarebbe certo possibile con un solo ufficio commerciale in sede.

La rete commerciale rappresenta la parte esterna dell’azienda, opera per suo conto e porta in giro   il suo prodotto o servizio,  il suo spirito ed il suo modus operandi.

Come creare una rete commerciale

Per creare una buona rete commerciale occorre creare una rete di agenti commerciali, che possano promuovere il prodotto in un determinato territorio, che seguano il cliente anche nel post vendita, che studino il mercato in modo capillare analizzando variazioni del settore, ingresso di nuovi prodotti, competitor etc.

L’agente commerciale che fa parte della rete commerciale opera  per conto dell’azienda e pertanto deve possedere un’ottima conoscenza del prodotto o del servizio che promuove. Deve avere un’eccellente padronanza delle nozioni del settore commerciale, deve possedere capacità di trattativa, deve avere un’ottima conoscenza del   mercato, del  territorio e della concorrenza. Gli agenti commerciali rivestono un ruolo da  protagonista nella  rete commerciale. E’ quindi fondamentale scegliere gli agenti commerciali giusti. Questo il primo passo per avere una rete commerciale di successo. Ma come e dove trovare agenti commerciali? Vediamo chi sono gli agenti commerciali e dove trovare quelli giusti per la rete di vendita.

 Gli agenti commerciali

Gli agenti commerciali sono i protagonisti della rete commerciale di un’azienda. Sono figure che hanno il ruolo di promuovere e vendere il prodotto o il servizio dell’azienda, che mantengono il rapporto con il cliente anche dopo la vendita, fornendo un’assistenza continua a 360 gradi. Gli agenti commerciali devono possedere le giuste competenze, oltre che una completa conoscenza del prodotto (o del servizio) che vendono.

L’agente commerciale deve avere padronanza delle nozioni del settore commerciale, deve possedere eccellenti capacità di trattativa, deve avere un’approfondita conoscenza del mercato, del territorio e dei prodotti dei competitor.

Il suo è un ruolo chiave, deve essere in grado di  fornire all’azienda tutte le informazioni atte a raccogliere critiche e suggerimenti sul prodotto o sul servizio venduto, a comprendere la richiesta sul mercato, a capire le esigenze dei clienti, a reperire le informazioni sulla concorrenza. L’agente commerciale deve avere le competenze tecniche per poter descrivere e presentare il prodotto o il servizio in modo capillare, per questo motivo è necessario che conosca a  fondo il prodotto o il servizio. Oltre a questo deve possiede empatia, capacità comunicative, proprietà di linguaggio.

Dove trovare agenti commerciali?

Trovare un agente commerciale è quindi il primo passo per creare una rete commerciale di successo. Ma dove trovare agenti commerciali?

Le ricerche degli agenti commerciali possono essere fatte tramite diversi canali, spesso è sufficiente un buon passaparola tra aziende che collaborano. Il “passaparola” è importante anche tra agenti stessi:  un agente può consigliare un annuncio ad un collega, anche di un altro settore.

Su  internet ci sono siti specifici che offrono la possibilità di ricercare Agenti e di fare una prima selezione. Esistono dei database molto dettagliati nei quali si può fare una prima ricerca.

Pubblicare un annuncio mirato rappresenta un buon modo per trovare gli agenti commerciali, l’annuncio deve essere il più completo possibile proprio per escludere candidati che non possiedono le caratteristiche ritenute fondamentali per svolgere questo ruolo.

Alla ricerca dei candidati deve seguire un’attenta ed approfondita selezione che permetta di trovare l’agente commerciale che fa al caso proprio.

Fotografia hotel lusso, scegliere un fotografo professionista per foto di qualità superiore

Un hotel di lusso si rivolge a una clientela esigente che presta molta attenzione ai particolari e ai dettagli della struttura, per questo motivo realizzare un servizio fotografico di qualità superiore è importantissimo.

Un fotografo specializzato in fotografia hotel lusso è in grado, grazie all’apporto del suo lavoro, di assicurare una visibilità maggiore alla struttura e di incrementarne la popolarità.

I servizi fotografici per hotel di lusso devono trasmettere pienamente tutta l’anima e l’atmosfera degli spazi, raccontare quello che succede all’interno e il confort di cui è possibile godere se si sceglie di trascorrere qualche giorno di relax.

Un fotografo specializzato in hotel sa individuare i punti di forza della struttura ed esaltarli nel miglior modo tramite i suoi scatti. Tutti i servizi fotografici per hotel devono parlare di emozioni tramite le immagini, catturare l’attenzione del cliente al punto da convincerlo ad effettuare una prenotazione.

Infatti, quando i clienti devono scegliere un hotel dove pernottare, oltre al prezzo, sono attirati dalle immagini che lo descrivono. Ottenere una prenotazione può dipendere anche dalle foto.

Francesca Anichini, fotografa per hotel di lusso

Francesca Anichini è una fotografa professionista per hotel di lusso, specializzata in Interiors, architettura e design, fotografia per

Foto di Francesca Anichini - Tutti i diritti sono riservati.
Foto di Francesca Anichini – Tutti i diritti sono riservati.

hotel e resort, sia a livello editoriale che corporate.

Se state cercando una professionista che sia in grado di raccontare la storia del vostro hotel e di dare un valore aggiunto a ogni scatto, Francesca è la fotografa giusta.

Per il corporate lavora soprattutto per hotel e strutture alberghiere di lusso, i suoi servizi fotografici sono curati in ogni minimo dettaglio e completi in ogni parte, dagli interni, agli esterni, alle aeree circostanti, il panorama e il food.

È possibile visionare alcuni dei suoi lavori sul suo sito ufficiale, oppure, acquistarne alcuni presso l’agenzia newyorkese Art+Commerce.

Il servizio fotografico per hotel di lusso viene studiato nei minimi particolari, è importante riuscire a cogliere ogni spazio, interno ed esterno, e realizzare una sequenza di scatti che riescano a trasmettere tutta l’anima della struttura.

L’esperienza di Francesca Anichini l’ha resa famosa a livello nazionale e internazionale e l’ha portata a diventare un’esperta di fotografia per hotel e resort di lusso e non solo.

Non è sufficiente essere fotografi bravi, quando si tratta di hotel di lusso bisogna anche essere in grado di intercettare i bisogni della struttura, creare empatia con i proprietari, cogliere le loro esigenze e realizzare un lavoro che racchiuda il tutto e soddisfi pienamente tutte le richieste.

Un servizio fotografico fa la differenza. Un potenziale cliente è molto più motivato a scegliere di provare i servizi di pernottamento e tutto quello che la struttura ha da offrire, se attirato da foto che sanno tramettere un messaggio, che riescono a fargli immaginare l’esperienza che andrebbe a vivere.

Un fotografo per hotel di lusso come Francesca Anichini, può essere la risposta giusta a tutte queste esigenze.

Viaggi spesso per lavoro? Segui questi consigli per rendere gli spostamenti più piacevoli

Che siano viaggi di poche ore o di qualche giorno, capita un po’ a tutti di doversi spostare in un’altra città per questioni lavorative. Per non rendere il viaggio troppo stressante bisogna sapere da dove iniziare per avere un’organizzazione impeccabile.

Vuoi viaggiare senza stress e goderti il viaggio d’affari in modo tranquillo e piacevole? Prova a seguire i consigli che trovi di seguito.

Organizza anticipatamente il noleggio dell’auto

Pianificare anticipatamente il noleggio auto può evitarti lo stress del dover organizzare tutto all’ultimo minuto. In particolare, se atterri con un aereo, ti sarà molto utile servirti di un servizio Airport Transfert che provvederà a prenderti nell’orario richiesto e portarti a destinazione, senza doverti preoccupare dei bagagli, del traffico e del parcheggio. Ti consiglio di optare sempre per il noleggio dell’auto, anche senza conducente, in modo da avere una vettura propria per spostarti liberamente, senza doversi preoccupare degli orari o dei bagagli.

Riposati regolarmente quando puoi

Nei viaggi lunghi è necessario prendersi il giusto tempo per riposare. Se mal gestito, un viaggio di lavoro può diventare molto stancante e stressante. Per evitare di arrivare a destinazione senza forze, ricorda sempre di concederti il tempo di un caffè, di una passeggiata o di un po’ di svago leggendo qualcosa. Sono tutte attività che rendono più piacevole il viaggio.

Sfrutta il tempo per ripassare appunti e materiale

Se una volta terminato il viaggio devi subito presentarti a una conferenza o una presentazione, ti sarà utile poter familiarizzare con gli argomenti che verranno trattati. Puoi lavorarci su mentre sei in viaggio, sfruttando il tempo a disposizione per fare qualcosa di produttivo e avvantaggiarti.

Portati qualcosa per distrarti

Durante i viaggi di lavoro può essere difficile ritagliarsi il tempo per sé stessi e per fare una pausa. Fare un lungo viaggio senza distrarsi un po’ può essere molto stancante. In particolare, se hai deciso di partire direttamente in auto, ti sarà molto utile intrattenerti ascoltando musica.

Oppure, se sei in viaggio coi mezzi pubblici come il treno, portati dietro un buon libro da leggere o un giornale, ti aiuterà a passare il tempo e a rilassarti. Se prima del tuo incontro di lavoro hai tempo a disposizione, potresti anche pensare di fare una corsetta o trascorrere un’oretta in palestra.

Fai una lista prima di partire

Può esserti molto utile fare una lista di cose prima di partire per il tuo viaggio di lavoro. Appuntandoti tutto nella lista avrai la sicurezza di non dimenticare niente. A volte, per la fretta capita di dimenticare anche cose molto importanti come il voucher di prenotazione dell’auto, la patente o l carta d’identità. Prima di partire, accertarti di avere tutti i documenti di cui hai bisogno. Controlla la lista almeno due volte in modo da essere sicuro di non aver dimenticato niente e di poter partire senza stress o ansia.

Policarbonato, quando si utilizza? Tipi di policarbonato

Il policarbonato è un materiale molto diffuso che si può trovare davvero ovunque: nelle case, nei trasporti etc.

Tecnicamente parlando, il policarbonato è un polimero che si ottiene dall’acido carbonico. Presenta molteplici  vantaggi: è leggero, ha una notevole resistenza termica e meccanica, possiede una grande lavorabilità e trasportabilità. I suoi utilizzi risalgono al 1960 e nel corso degli anni sono aumentati proprio per le caratteristiche ed i vantaggi di questo materiale: trasparenza, resistenza termica e meccanica, durezza.

Il policarbonato trova applicazione in tanti e diversi campi, in particolare in edilizia dove è usato per le coperture antigrandine e per la protezione di macchinari e macchine di movimentazione la dove sia richiesta l’ infrangibilità.

Ma le sue caratteristiche lo rendono molto interessante anche in architettura, in ambito aeronautico, nei trasporti, nell’elettronica e nell’ottica.

Con il policarbonato si possono realizzare coperture, pannelli, allestimenti interni ed esterni, rivestimenti, mobili di design, tettoie e pensiline e tanto altro ancora.

La trasparenza del prodotto è una caratteristica che rende questo materiale adatto per la di finestrature, coperture per verande, terrazzi dove è  indispensabile preservare la  filtrazione della luce. In tal senso il policarbonato risulta essere un eccellente sostituto del vetro.

Ci sono due tipologie di policarbonato: alveolare e compatto. Andiamo a conoscerli entrambi.

Policarbonato alveolare

Il Policarbonato Alveolare è adatto per tutte le soluzioni nelle quali è richiesto un elevato isolamento termico, un eccellente passaggio di luce, un ottimo rapporto peso e resistenza meccanica, massima sicurezza e resistenza, elevata stabilità delle caratteristiche fisico/meccaniche nel tempo. Il policarbonato alveolare vanta tutte queste caratteristiche.

L’impiego del policarbonato è diffuso in diversi  settori che spaziano dal settore ottico al campo militare, dal settore dei trasporti al campo aeronautico, dal settore digitale a quello medico, dal settore industriale a quello elettronico e, soprattutto nell’edilizia dove viene ampliamene impiegato per realizzare coperture serre, verande, pareti sia esterne che interne e finestrature.

Per le peculiarità di questo materiale, le lastre in Policarbonato Alveolare sono adatte per diversi impieghi, come la realizzazione di shed, lucernari, pensiline, controsoffittature trasparenti, coperture di passaggi pedonali, cabine, pensiline, pareti divisorie e parapetti, viene usato per costruire vetrate isolanti con ottima resistenza agli urti, controsoffitti, pareti divisorie, per rivestire serre dove occorre un buon isolamento termico, e dove è indispensabile un’ottima resistenza all’invecchiamento.

Policarbonato compatto

Il policarbonato compatto (PCC)è disponibile in vari spessori, formati e colori, le lastre in policarbonato compatto rappresentano l’unico materiale in grado di riunire le migliori caratteristiche di trasparenza e di resistenza.

Il policarbonato compatto è la materia plastica più resistente a graffi e urti. Inoltre vanta un’elasticità superiore alle altre materie plastiche e tende meno ad ingiallire rispetto al altri materiali. Con il policarbonato compatto si costruiscono, pensiline, coperture e tettoie in quanto richiede una lavorazione semplificata poiché si può curvare a freddo data la grande malleabilità. Il policarbonato compatto è considerato il miglior materiale dall’industria aereo spaziale. E’ infatti impiegato all’interno degli aerei, con l’obiettivo di ridurre il loro peso senza intaccare la sicurezza.

Il policarbonato si rivela, in entrambe le versioni, un materiale innovativo destinato ad essere sempre più impiegato.