Il fenomeno dell’infedeltà coniugale, come tutti sappiamo è sempre più diffuso, questo dovuto a numerosi fattori tra cui la tecnologia.
Però quello che molti non sanno è cosa sia l’infedeltà coniugale nel dettaglio. Vediamo di esaminare la cosa più nei particolari. Partiamo subito dicendo che per infedeltà coniugale si intende l’infedeltà che scaturisce fra due persone che stanno vivendo una relazione, e che, la semplice affermazione del “non ti amo più” non è sinonimo di infedeltà.
Per infedeltà coniugale o, usando termini più comuni, tradimento si intende l’avere un rapporto con una terza persona al di fuori del vincolo matrimoniale e della relazione.
Queste tre tipologie di rapporti rientrano tutte in quello che può essere definito tradimento.
Quali sono le conseguenze giuridiche dell’infedeltà?
Il significato di separazione con addebito consiste nel fatto che il giudice ha la possibilità di dichiarare la fine del matrimonio per colpa di colui/colei che ha tradito.
Questo porterà a sua volta ad altri due fatti.
Quali sono le conseguenze dell’infedeltà da un punto di vista pratico?
Da un punto di vista più pratico, l’infedeltà coniugale non produce grossi effetti.
Se ad esempio un coniuge guadagna significativamente più dell’altro, in caso di separazione consensuale chi guadagna di più sarà costretto a concedere il mantenimento a chi guadagna di meno.
Nel caso il soggetto guadagnante di più fosse colpevole di tradimento, questo non gli comporterebbe praticamente alcun cambiamento in quanto ciò che dovrebbe fare sarebbe semplicemente versare i dovuti mantenimenti al partner con meno entrate (la separazione con addebito non è un atto punitivo, il suo effetto è quello di impedire che il colpevole possa fare richiesta di mantenimento).
Invece la cosa tende a cambiare nel caso fosse il partner a prendere meno a essere colpevole di infedeltà coniugale. Infatti come già visto non avrebbe più diritto a richiedere l’assegno di mantenimento anche nel caso fosse nullatenente.
Qualora però, avessero avuto dei figli, il coniuge più ricco deve comunque provvedere al mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni nel caso non fossero ancora autosufficienti.
È possibile chiedere il risarcimento danni per infedeltà?
Alcuni di voi magari si saranno chiesti se è possibili chiedere i danni per tradimento. Beh, diciamo che la risposta è “ni” ovvero che solo raramente è avvenuto che qualche giudice abbia concesso il risarcimento dei danni alla parte lesa e solamente nei casi in cui la parte lesa fosse stata danneggiata a livello di reputazione.
Ad esempio nel caso in cui lui/lei fosse stato tradito/a con il/la migliore amico/a e tutto il paese e i familiari ne fossero venuti a conoscenza allora, in questo caso, si potrebbe richiedere il risarcimento danni e averne così diritto.
Detto ciò però non sperate troppo nell’ottenere un risarcimento dei danni perché come detto in precedenza è capitato solamente in rari casi e inoltre perché per poter intentate causa e risarcimento danni devono sussistere le cause di danneggiamento di immagine dato che tale misura serve prevalentemente a tutelare la pubblica immagine dell’individuo leso.
Come accusare e come difendersi da un’accusa di tradimento Per poter accusare il proprio partner di infedeltà coniugale, quello che molti non sanno è che non occorre avere le prove di un rapporto fisico, bensì i semplici indizi di attrazione fisica con un altro soggetto accompagnati da prove come messaggi o chat saranno più che sufficienti per accusare e ottenere così la separazione con addebito o anche le prove fornite da un investigatore privato qualora fossero valide.
Al contrario, qualcosa si fosse accusati di tradimento ciò che bisognerà fare sarà quello di scagionarsi con le dovute dimostrazioni.
Se ad esempio la coppia si ritrovava in condizioni di crisi già da mesi, priva di comunicazione e di rapporti, con quotidiani litigi allora, nel caso uno dei due fosse andato con un’altra, non sussisterà la separazione con addebito in quanto la causa di questa separazione non è da attribuirsi all’infedeltà
Copyright 2016 | Termini, privacy e cookie | Sitemap | Powered by Siti web Wordpress